guardando te guardando lei

Le mostre non sono più piccole di 'Antea' di Parmigianino: A Beautiful Artifice at the Frick Collection. Un dipinto, un testo sul muro, una pepita di un catalogo accademico, e basta.

È abbastanza. Certe immagini, come certi artisti, non hanno bisogno di truppe di comparse per avere un grande effetto. Solo gli si addice. Quando il Frick, in collaborazione con la Fondazione per l'arte e la cultura italiana, ha portato l'affascinante, deshabillé Fornarina di Raffaello a New York da Roma per un turno da solista nel 2004, è stata una hit, una pop star. Tutto il vecchio ronzio, sul fatto che fosse o non fosse di Raphael, e se fosse o non fosse la sua amante, arrivava con lei, e questo faceva parte del divertimento.

Anche Antea, in prestito dal Museo di Capodimonte di Napoli, dovrebbe essere un successo. Con il suo abito color oro, lo sguardo ardente e l'eleganza a spalle scoperte, è una bellezza e un mistero. Nel corso dei secoli è stata identificata come cortigiana e sposa, come figlia del Parmigianino e sua amante. Non abbiamo un'idea precisa di chi fosse, o se fosse una persona reale, anche se la curatrice della mostra, Christina Neilson, una Andrew W. Mellon Fellow al Frick, ha teorie interessanti su questo.

Né lo stesso Parmigianino è esattamente un libro aperto. Nato Girolamo Francesco Maria Mazzola a Parma nel 1503, fece colpo a Roma con il suo talento e la sua grazia padrone di sé. Quando i suoi colleghi fuggirono dalla città prima di un attacco delle truppe di Carlo V nel 1527, il Parmigianino continuò a lavorare.

I soldati saccheggiatori che hanno fatto irruzione nel suo studio erano così presi dalla sua arte, per non parlare della sua compostezza, che si sono semplicemente fermati, hanno guardato e sono andati avanti. Poco dopo scattò per Bologna e da lì tornò a Parma, dove fu, per un po', il ragazzo d'oro tornato a casa. Trovò un lavoro stabile tra gli aristocratici locali, in particolare la famiglia Baiardi, per la quale dipinse la sua famosa Madonna dal collo lungo e diversi ritratti. Ma la sua carriera è andata a rotoli. Ha lasciato che un lavoro importante su un affresco di una chiesa si trascinasse così a lungo che alla fine è stato incarcerato per violazione del contratto. Dopo il rilascio lasciò la città ma morì di febbre un anno dopo, nel 1540. Aveva 37 anni.

Se abbia dipinto Antea per la famiglia Baiardi è una domanda, la prima di molte che la signora Neilson solleva. Sappiamo che il nome Antea fu attribuito al quadro solo alla fine del XVII secolo, dopo la morte dell'artista. Nella mitologia classica si riferiva ad Afrodite, la dea dell'amore. Nel XVI secolo fu associato a una cortigiana romana di grande fama, anche se non c'è motivo di pensare che il Parmigianino avesse in mente entrambi.

Immagine

Sono stati fatti tentativi per determinare lo status sociale del suo soggetto attraverso una lettura attenta del suo abbigliamento sontuoso, sebbene i risultati siano contraddittori. Uno studioso conclude che il suo grembiule indica che era una serva, ma un altro sottolinea che anche le nobildonne indossavano grembiuli, di fantasia.

Le stole di pelliccia di martora come quella drappeggiata sulla spalla destra della donna erano emblemi di fertilità, suggerendo un'identità di giovane sposa. Ma in altri contesti la martora era un simbolo di lussuria sfrenata. La testa dell'animale conservata sulla stola, i suoi denti affilati come le zanne di un demone anime giapponese, sembra rabbiosa piuttosto che nutrire.

In breve, dopo molte analisi e cernite interpretative, non sappiamo assolutamente chi fosse questa donna chiamata Antea, o cosa significasse per l'artista o per chiunque altro. Dovremmo preoccuparci? Alla fine, tutte queste domande ossessivamente ricercate su chi-era-il-tipo Monna-Lisa non sono solo lavori di storia dell'arte, versioni fantasiose dell'osservazione delle celebrità? Francamente non mi importerebbe niente di chi o cosa fosse Antea se il Parmigianino non l'avesse resa così strana.

La sua testa è troppo piccola e delicata per il suo corpo da linebacker con le spalle insolitamente inclinate, la sua mole rinforzata dalla posa in piedi quasi a figura intera, rara nella ritrattistica femminile in quel momento. Inoltre il suo braccio destro, con la sua enorme mano guantata, sembra illogicamente lungo. Sembra non avere niente a che fare con Antea stessa, ma appartenere a un secondo corpo più grande, avvolgente, una specie di abito grasso di seta, rappresentato dal suo voluminoso mantello. Quindi questa è un'immagine della figura come una cosa di contraddizioni, un composto fittizio piuttosto che un insieme organico.

La signora Neilson spinge il punto nel suo saggio in catalogo confrontando la testa di Antea nel dipinto con il disegno di un'altra testa del Parmigianino, questa di un giovane. Le caratteristiche sono tutte ma identiche. L'androginia, sostiene, la combinazione e la confusione delle caratteristiche di genere, ha svolto un ruolo centrale nella produzione di un ideale tardo rinascimentale di perfezione umana. Il maschio effeminato e la femmina virile sono aggraziati quasi in ogni aspetto, scriveva l'umanista Mario Equicola, definendo un modello di seduzione che si traduceva con eguale facilità in moda e arte.

Antea potrebbe essere preso come esempio di questo modello. Non è una persona specifica ma l'incarnazione di un ideale, in questo caso un ideale di desiderabilità, in cui il sensuale e lo spirituale si fondono. Questo spiegherebbe il lusso fisico della figura ?? il suo grande mantello è cosparso di gocce di vernice color oro fuso ?? e per il suo sguardo esteriore diretto e candido.

In molte culture la vista è considerata il più attivo e intimo dei sensi. Nell'Italia rinascimentale, come in India, si pensava che gli innamorati scambiassero energie vitali e vincolanti attraverso i loro sguardi, la stessa energia che passava tra un'immagine religiosa e i fedeli che la guardavano. Non è questa dinamica l'essenza di ciò che chiamiamo esperienza artistica? Diamo vita agli oggetti con la nostra attenzione; oggetto ci animano con la loro presenza. Questa è sicuramente la storia della superstar in visita di Frick, che inonda un intero museo con la sua aura e ti guarda ancora dritto negli occhi, come se parlasse a te, e solo a te.